Un blog è tuo, nessuno potrà mai deciderne le regole o cambiare le carte in tavola. Instagram, Facebook, Twitter e simili sono utili e certamente da sfruttare (anche se non per forza tutti insime) ma oggi ci sono e domani chissà. Investire su un canale proprietario in cui sei tu a decidere i giochi è invece sempre un’ottima idea. Quindi ok, metti da parte le incertezze e inizia. La tua attività non potrà che beneficiarne, a patto che tu faccia le cose per bene. Come? Con la pratica, accettando gli sbagli e che non sia tutto perfetto ma mettendoti in azione con i giusti presupposti. Quali sono quindi i punti cardine che devi seguire secondo me se vuoi aprire un blog per il tuo business?
Fidati di WordPress
Se ti stai chiedendo su quale piattaforma creare il tuo blog la risposta è facile. Sempre e comunque WordPress. È la piattaforma più affidabile, sicura, semplice e rapida da usare che ci sia. Ti permette molta libertà e personalizzazione senza però impazzire nella risoluzione di problemi. Non starci troppo a pensare, su questa scelta vai in automatico.
Dì no al fai da te per il tuo sito
Per iniziare non ti serve nulla di complicato o costoso ma hai bisogno che il tuo blog sia su un sito chiaro, leggibile e semplice da navigare. Sei in grado di farlo da solo? Se hai competenze tecniche e hai studiato per farlo vai tranquillo, altrimenti ti conviene affidarti a un professionista che possa realizzare per te un sito basico ma ben fatto nel quale il tuo blog si legga con semplicità.
Scrivi di ciò che conosci bene e che ti appassiona
Ci siamo, hai il tuo blog. Ora per farlo funzionare l’unico modo è scrivere di argomenti che conosci bene e che possano dare informazioni o approfondimenti utili riguardo il tuo lavoro o la tua passione. Per utili intendo articoli che possano rispondere a domande, risolvere problemi, soddisfare curiosità o intrattenere chi ti legge. I contenuti di qualità di cui abbiamo già tanto parlato.
Sii costante e non mollare
Non avere fretta. I risultati si vedranno col tempo e senza scoraggiarti. Tu continua a scrivere e fallo con continuità creando una sorta di appuntamento coi tuoi lettori e un’abitudine. Se vuoi aprire un blog per scrivere un articolo qua e là quando ne hai voglia, beh non è una grande idea. È molto meglio darsi una programmazione e costruire un calendario editoriale.
Definisci poche categorie chiare
I principi da cui farti guidare devono sempre essere chiarezza e semplicità. Quindi decidi pochi argomenti chiari su cui si baserà il tuo blog, evitando di saltare qua e là da una tema all’altro creando solo confusione. Agli argomenti che hai scelto di affrontare corrisponderanno le categorie del tuo blog.
Non stare in un angolo, condividi sui social
Ok sei bravo. Scrivi post interessanti e di qualità ma se non li fai conoscere nessuno potrà saperlo! Condividi allora i tuoi post sulla tua pagina Facebook, su Instagram e anche su Linkedin (o scegli quelli che preferisci e pensi siano più adatti a te) e fallo con costanza.
Fatti amico Analytics
Per capire cosa scrivere, avere sempre idee e mantenere alta l’ispirazione devi monitorare come va quello che stai facendo. Cosa piace di più, cosa è stato più letto, quali sono gli argomenti che puoi e devi approfondire per soddisfare il tuo pubblico e ottenere risultati. Per farlo hai un ottimo strumento anche abbastanza semplice da usare, i dati di Analytics di cui dispone il tuo blog. Controllali, studiali e usale le informazioni che possono darti.
Se sei in confusione, hai poco tempo e ti serve una mano per avviare il tuo blog in modo pratico ed efficace, scrivimi.