Raccontarti in modo efficace è uno degli obiettivi essenziali del tuo sito web e ancora di più della tua homepage. Non voglio spaventarti dicendoti che qui ti giochi tutto ma insomma, ti giochi parecchio dai. L’home page è il posto in cui lasciar stare i voli pindarici, i giochi di parole e l’arte della narrazione e andar dritto al sodo. Qui devi dare il tuo messaggio chiave e fare in modo che arrivi subito alle persone giuste. Ecco mi sa che ti ho spaventato. Ma in realtà per farlo senza perderci troppo la testa ti basta tenere a mente alcuni concetti base. E tutto verrà molto più facile.
Comunica la tua attività nel modo più semplice
Partiamo da un presupposto. Prima di approdare alla progettazione della tua homepage dovresti aver ben chiaro qual è il cuore del tuo lavoro, averci ragionato ed essere andato all’essenza delle tue competenze riuscendo a definire bene cosa fai e per chi. Ti ci sei messo, giusto? Ecco, in questo modo sai cosa devi comunicare nella tua homepage. Chi arriva lì direttamente da una ricerca su Google, da un link o passo passo dopo aver letto uno o più articoli del tuo blog deve capire immediatamente questi due elementi chiave: cosa fai e qual è il target a cui rivolgi i tuoi servizi o la tua attività. Per i giri di parole e le dimostrazioni ci sarà tempo e spazio (ad esempio puoi farlo nella tua about page o nelle tue pagine dei servizi).
Dillo forte e chiaro: sì ma come?
Certo a parole magari sembra facile ma all’atto pratico mettersi alla scrivania e realizzare la tua homepage può riservare varie insidie. E può anche venire fuori un gran pasticcio che si traduce in una homepage confusionaria che incasina solo le idee a chi la legge. Più si deve essere sintetici e immediati e più il gioco si fa duro, ma questo in generale mica solo nelle homepage. E allora come si fa? Tieni bene a mente cosa vuoi comunicare e fallo pensando sempre al tuo pubblico, a chi compra i tuoi servizi, frequenta il tuo negozio o viene al tuo studio.
Scrivi testi semplici, brevi e chiari e usa il linguaggio che parla il tuo pubblico. Sì magari non stai usando proprio la parola corretta e descrivere i tuoi servizi in questo modo può sembrare riduttivo ma ricordati che non parli agli addetti ai lavori. Lascia stare i tecnicismi e parla facile così che tutti possano capire e sentirsi in connessione con quello che dici.
Crea un mood che ti rispecchi, ovvero punta su colori e font che siano in linea con la tua identità e la facciamo percepire subito. Forse questa è anche la parte più divertente, sia che la faccia tu sia che stia affidando il lavoro a un grafico. La definizione di una identità chiara fatta da una serie di colori e caratteri che rappresenti al meglio chi sei e cosa fai ti aiuta a entrare in empatia con i tuoi clienti e a renderti subito riconoscibile. Questo aspetto è parte integrante della tua homepage tanto quanto i testi.
In sostanza la realizzazione dell’homepage non è un punto di partenza ma un punto di arrivo. Puoi crearla solo dopo aver riflettuto, analizzato e aver così definito la tua identità professionale e il tuo target. Così potrai scrivere una homepage che vada dritta al punto e che ti racconti in modo chiaro e vincente.
Se non sai come scrivere la tua homepage contattami, ti aiuto io.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.