Scriviamo tutti e tanto ogni giorno. Tra mail, testi per il blog, per la newsletter, post per i social, relazioni e presentazioni, slide ma anche solo messaggi su whatsapp passiamo gran parte della giornata tra le parole scritte (chi più chi meno ovviamente). Scrivendo tanto e velocemente può capitare, anzi è quasi certo, chi esca fuori il refuso. Anzi i refusi. Ogni tanto ci sta, siamo umani.
Finché si tratta di errori in una chat tra amici chiudiamo un occhio ma in un testo professionale la precisione e la correttezza sono importantissime. Un testo pieno di informazioni sbagliate, nomi scritti male, accenti acuti al posto di quelli gravi, apostrofi messi dove non vanno, link che non funzionano e così via fa proprio una brutta impressione. Da quando ho seguito un corso in correzione di bozze ci sto molto più attenta ma da distratta cronica presa da milleottocento cose da fare ogni giorno (a volte in simultanea) mi capita ogni tanto di fare i classici errori da fretta.
Come evitarli, almeno il più possibile?
Dubita di tutto
Non è un invito a vivere nella diffidenza – di problemi già ne abbiamo abbastanza – ma a non dare per scontate le tue certezze e le tue conoscenze. Sei sicura che il nome di quell’azienda o di quella persona sia scritto correttamente? Per sicurezza vai a verificare su Google. Sei certa che quell’evento sia successo nel 2003? Meglio controllare online, sempre da fonti certe. E quel modo di dire? Si dice proprio così? Non dare per scontato di sapere le informazioni giuste ma verifica sempre. Meglio una controllata in più che una in meno.
Tieni un dizionario a portata di mano
Anche se a scuola l’italiano era la materia in cui andavi meglio e sei un grammar nazi, è normalissimo avere dei dubbi e anzi è sano andare a verificare. E se è vero che per la maggior parte degli aspetti grammaticali (accenti, apostrofi eccetera) ci pensa il correttore automatico, su altre devi intervenire e stare attento tu. Il dizionario non è quindi solo una roba da scuola media o da versioni del liceo ma un alleato da consultare quando serve. E più spesso di quello che credi.
Prenditi tempo
La chiave per fare meno errori nei tuoi testi è principalmente la calma. Concentrati e metti al bando la fretta e il tanto decantato multitasking. Non fare più cose insieme, chiudi quello smartphone, metti gli occhi solo sul computer, respira e fai una cosa alla volta. Ti verrà meglio e ci metterai anche meno tempo. Rivoluzionario, eh?
Leggi e rileggi ad alta voce
Una volta finito il tuo testo, prenditi tempo per leggerlo e rileggerlo con attenzione e occhio critico. Controlla con calma parole e frasi ma anche tutti i link che hai inserito. Ancora meglio se fai passare un giorno o due per avere la mente più fresca e lucida per notare tutti i refusi e gli errori. Se si tratta di un testo lungo invece potrebbe essere una buona idea anche farlo leggere e controllare da una persona esterna.
Se vuoi quella persona potrei essere io. Scrivimi e parleremo delle tue esigenze, per farti avere testi perfetti.