Quante volte, soprattuto da freelance, ci ripetiamo che ci vorrebbe più tempo, che una giornata di 24 ore non basta e che siamo stanchi. Spesso proprio per questo arriviamo a fine giornata con un senso di frustrazione per non aver spuntato dall’agenda tutta la lista di cose che avevamo da fare. (Fai anche tu le liste, vero? Non lasciarmi sola!)
Soprattutto se hai un piccolo business che gestisci in autonomia ti sarai accorto del ruolo da supereroe/eroina che ti trovi a dover ricoprire tutti i giorni. Di fronte a una grande mole di lavoro è quasi inevitabile dire questo lo faccio domani, oggi non ci riesco, non ho mai tempo. Partendo dal presupposto che non puoi fare tutto e nemmeno è giusto che tu lo faccia, c’è però qualche piccola strategia che puoi usare per gestire il tempo in modo più utile e consapevole.
Evita il multitasking
Fare tante cose insieme può sembrare un’ottima soluzione per portare a termine più compiti e sentirsi soddisfatti ma spesso è solo un gran casino. Magari riesci anche a farne tante eh ma le fai male, con poca accuratezza e senza aver dedicato a ogni cosa la giusta attenzione. Chiamare quel cliente mentre finisci di editare il testo dell’articolo che dovrà uscire sul blog, scrivere una mail mentre pensi a cosa mettere nella newsletter del mese magari ti farà risparmiare tempo ma ti esaurirà. Se sai cos’è la mindfulness (e se non lo sai, prova a conoscerla e ti si aprirà un mondo) esercitati a praticarla dedicando tempo e concentrazione a un solo compito alla volta.
Suddividi i compiti in piccoli step
Spesso trovarsi davanti mentalmente un compito impegnativo e grande può spaventare e creare quel meccanismo dell’eterno rimando che ti fa entrare nel loop della procrastinazione. Molto meglio invece dividere un compito in più sotto-compiti piccoli in modo da affrontarne uno alla volta, avere maggior soddisfazione e avvicinarsi alla meta passo dopo passo.
Da fare, in corso, fatto
Se la tua giornata è strapiena di cose da portare a termine devi far chiarezza nella tua mente e non c’è niente di meglio che farsi aiutare da uno schema pratico. Prendi una bacheca, un file excel o anche un semplice foglio di carta e dividi i tuoi compiti in 3 colonne: Da fare, In corso, Fatto. All’interno di ogni colonna scrivi poi con dei post it (se hai scelto la modalità cartacea) le attività che fanno parte del tuo programma settimanale o mensile. Spostale poi nella colonna Fatto una volta che avrai completato tutto. Facile e di grande aiuto.
Definisci delle priorità
Non tutto quello che devi fare durante la giornata ha la stessa importanza. Ci sono cose importanti e cose magari meno importanti ma urgenti. Ad esempio occuparti delle fatture è importante ma forse è più urgente far partire l’ordine che sta aspettando il tuo cliente, reperire i materiali che ti servono per realizzare le tue borse o consegnare quell’articolo che era per ieri.
Prova la tecnica del pomodoro
Ne avrai probabilmente già sentito parlare. Si tratta di una strategia di gestione del tempo che ti aiuta a essere più produttivo quando studi o quando lavori aumentando la tua concentrazione. Dopo aver fatto una lista delle attività da portare a termine, prendi un timer da cucina o un orologio. Dedica allora 25 minuti allo studio/lavoro e fai 5 minuti di pausa. Dopo aver accumulato 4 pomodori, puoi fare una pausa più lunga di circa 15-30 minuti.
E tu hai altre strategie da suggerire?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.