A volte soprattutto se sono in un periodo pieno di preoccupazioni e problemi, anche se ho messo giù da tempo il mio bel calendario editoriale con tutti gli argomenti di cui voglio parlare nel blog e ho le idee abbastanza chiare in mente, mi coglie un tremendo panico da pagina bianca. Apro Word per scrivere e il cursore lampeggia guardandomi minaccioso senza che io possa farci niente. Le parole non escono o se lo fanno suonano piatte e banali. Meh.
Allora scatta lo sconforto, poi il nervosismo e poi la voglia di lanciare il computer contro il muro. Ma la gestione di un blog, seppure non porta a un guadagno diretto, va presa con impegno come fosse un lavoro pagato altrimenti si rischia di abbandonare molto presto le ottime intenzioni con cui avevamo iniziato. A maggior ragione se ci hai messo tanto a decidere di aprirlo per la tua piccola attività come artigiano, freelance o negoziante. Cosa fare allora in quei momenti di sconforto che – ti assicuro – capitano a tutti? Come affrontare quella maledetta pagina bianca?
Molla tutto
Ma come, abbiamo appena detto che il blog va preso con serietà e ora suggerisco di prendersi una pausa? Ebbene sì, a volte intestardirsi non serve a nulla e la cosa migliore è prendere atto del momento che si sta vivendo e lasciarlo scorrere. Perché si tratta di un momento transitorio e come tale passerà presto. Per cui è meglio non opporsi e lasciar fluire la fase negativa.
Fai qualcosa che non c’entra niente
Esci a fare due passi, chiama un’amica, fai una torta, dormi mezz’oretta, fai yoga, fai un bagno caldo, ascolta la tua canzone preferita a palla, fai un giro in macchina. Insomma spezza il cerchio facendo qualcosa che non abbia a che fare con la scrittura e con le parole. Stare sempre in quell’ambito se giri a vuoto non ti farà affatto bene.
Ricarica la creatività
A questo punto vedi una serie tv, vai a una mostra, guarda un film, leggi un libro (qui te ne ho suggerito qualcuno), guarda qualche Ted talk, ascolta podcast sulla creatività, leggi blog di altri. Fai attività che possano aiutarti a recuperare la scintilla creativa che è andata persa, grazie ad esempi di persone super creative o a storie motivazionali.
Lascia scorrere le parole
Ok la tua pausa non può durare all’infinito quindi è ora di fare qualcosa di concreto. Mettiti seduto alla scrivania, sul divano o sul terrazzo di casa insomma dove vuoi tu e butta giù i tuoi pensieri come un flusso di coscienza alla James Joyce o Virginia Woolf. Non importa se non hanno un filo logico o se grammaticalmente ti fanno orrore. L’importante è riappropriarti del rapporto con le parole per ricominciare a gestirle e scrivere tanti articoli di qualità per il tuo blog.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.