Sono giorni strani, giorni di città vuote e case piene. Piene a volte di troppe persone, a volte di troppo vuoto da colmare in isolamento. Siamo nel pieno dell’emergenza da pandemia mondiale e ci troviamo tutti a che fare col cambiamento delle nostre abitudini di vita. Molti di noi – non tutti, tipo me che ho una peste di un anno e mezzo dentro casa e un carico bello grosso di impegni e fatica – hanno tanto tanto più tempo del solito da far passare tra le quattro mura. L’unica cosa da fare è accettarlo e farne un’occasione per leggere di più e investire in formazione che tornerà utile poi. Se curi la comunicazione della tua attività o di quella degli altri, ti consiglio qualche libro che non può comunque mancare nella tua libreria per aiutarti a scrivere meglio. Virus o non virus eh.
Testi che parlano di Valentina Falcinelli
Scritto in uno stile fresco, incisivo e immediatamente riconoscibile, questo libro si occupa del tono di voce. Cos’è, perché è così importante e come fare per trovare il tuo. Oltre al libro andate a leggere Pennamontata, il sito e blog dell’agenzia di Valentina Falcinelli, per trovare ispirazione e consigli davvero preziosi. Inoltre in questo periodo difficile per tutti sulla pagina Facebook di Copy42, evento legato a Pennamontata, ogni giorno trovi mezz’ora di pillole di comunicazione sul copywriting.
Scrivi più bianco di Chiara Gandolfi
Si tratta di un ebook che ti aiuta a rendere più pulita, chiara e brillante la tua scrittura. Trovare lo stile adatto a te o ai tuoi clienti per arrivare alle persone giuste e far funzionare le tue parole al meglio. Chiara Gandolfi gestisce anche Balena Lab, un’agenzia di comunicazione che lavora con le parole in modo meraviglioso.
Guida pratica all’italiano scritto senza diventare grammar nazi di Vera Gheno
Prima dello stile, prima del tono di voce (essenziali eh) viene però la conoscenza della lingua italiana, delle sue regole e dei suoi punti cardine. Li diamo tutti per scontati ma non lo sono affatto. Questo libro è una guida pratica, scritta benissimo da un’esperta oltre che molto simpatica, allo scrivere corretto dal punto di vista dell’ortografia, della punteggiatura, della sintassi e della costruzione del testo. Per farti capire quanto è brava Vera Gheno, ti lascio un link di un suo intervento su Ted Talk.
Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada
Ecco lei è proprio un’istituzione, una persona che devi conoscere se la scrittura entra nella tua vita in modo importante (che poi è così un po’ per tutti). Questo libro, semplice lineare e pieno di spunti pratici utilissimi per i tuoi testi di vario tipo, è un mattoncino essenziale da avere e consultare quando serve.
Manuale di scrittura creativa di Simona Sciancalepore
L’unico tra questi che non ho ancora letto ma mi riprometto di farlo presto. Seguo però Simona sul suo blog e sono iscritta alla sua newsletter per cui so che non mi deluderà.
Tu hai altri titoli da suggerire?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.