Quante volte ti è capitato di voler aggiornare il blog che hai creato per la tua attività ma di non sapere cosa caspita scrivere? Tante, lo so. È assolutamente normale se non metti giù un calendario editoriale che ti permetta di avere sempre ben chiaro (almeno a grandi linee) di cosa occuparti in quel periodo di tempo.
Però dai non preoccuparti, vediamo insieme come trovare gli spunti e l’ispirazione per la scrittura dei tuoi articoli così da non andare in tilt decisionale ogni volta. Che tu abbia un’agenzia immobiliare, gestisca una libreria, un negozio di ottica o sia una psicologa professionista (tanto per dirne qualcuno) puoi sempre trovare tantissime ispirazioni per scrivere i post del tuo blog. Bastano un po’ di strategia, attenzione e allenamento.
Ascolta le domande dei tuoi clienti
Una delle funzioni principali del tuo blog è dare risposte a problemi, domande, esigenze dei tuoi lettori (clienti o potenziali). Cerca quindi di capire quali sono le richieste e i dubbi che ti vengono posti più spesso per scrivere dei post che possano dare risposte ed essere utili. Ascolta le persone che vengono da te in negozio o che frequentano la tua attività. Non solo dal vivo ma anche online sui tuoi canali social. E perché no, puoi anche chiedergli direttamente di cosa vorrebbero che tu parlassi.
Usa gli strumenti di ricerca
Anche se non sei un esperto di Seo, puoi usare alcuni strumenti che ti permettano di capire quali sono gli argomenti più cercati in riferimento al settore di cui ti occupi. Cosa interessa di più le persone? Cosa digitano su Google? Quali argomenti sono correlati? Tutte cose che ti sono utilissime per fare una scorta di tematiche da trattare sul tuo blog e non restare mai a corto di idee. Quali sono i principali? Google trend, Google Keyword planner, Answer the public, Seo Zoom ma anche Google Analytics per capire quali sono i post più letti sul tuo sito.
Leggi altri blog di settore
Tieniti sempre aggiornato e al passo leggendo i blog o seguendo le pagine social delle persone che fanno il tuo stesso lavoro o hanno la tua stessa passione. Senza ossessione e senza entrare in competizione eh ma come spunto per capire quali argomenti stanno trattando o anche solo per farti venire idee parallele durante la lettura. Ricordati sempre però di trattare gli argomenti con il tuo stile unico e col tuo punto di vista. E in generale è molto utile leggere tanto, anche di argomenti lontani dal tuo. Ti apre la mente e ti offre molte opportunità di ispirazione.
Tratta lo stesso argomento da più punti di vista
Se una tematica ha appassionato i tuoi lettori ed è piaciuta non devi trattarla una volta sola e poi abbandonarla. Puoi scrivere di un argomento più volte dividendolo in sotto-temi e sviscerandolo a fondo, sempre col tuo tratto unico e originale. Ad esempio se sei una psicologa e hai scritto un post su cosa sono gli attacchi di panico e come riconoscerli puoi scrivere anche un post su come affrontarli e gestirli al meglio nella vita quotidiana, uno su quali sono gli approcci terapeutici migliori, uno sui libri più utili da acquistare sull’argomento, uno sui vantaggi della meditazione e della mindfulness e così via.
Pubblica interviste a persone del tuo settore e recensioni di libri
Una buona idea quando sei a corto di ispirazione e il cursore ti guarda inquietante dalla pagina Word del tuo computer è realizzare delle interviste a persone rilevanti nel tuo settore. Può trattarsi di un collega o di una persona che non conosci ma stimi e ammiri. Oltre a risolverti il problema di cosa pubblicare è anche un’ottima tecnica per aumentare il traffico verso il tuo sito perché l’intervista verrà sicuramente ricondivisa dal protagonista. Un altro ottimo spunto può venirti dal realizzare recensioni di libri interessanti che hai letto e vuoi condividere con i tuoi lettori perché utili anche a loro.
Occhi aperti a quello che c’è intorno a te
Persone, film, libri, serie tv, incontri, riunioni, call, corsi, una chiacchiera con un collega. Tutto può fornirti spunti da approfondire. Basta essere aperti a cogliere quello che abbiamo intorno e a creare collegamenti con la nostra realtà. Non aver paura, fai il primo passo e inizia.
E se comunque hai bisogno di aiuto per la tua ispirazione, scrivimi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.