Da quasi due anni per vari motivi personali di traslochi&co ho a che fare con agenzie immobiliari e ho visto una gran quantità di annunci di vendita. Oltre alla qualità delle foto che molte volte farebbe passare la voglia di comprare pure una villa con affaccio sull’Oceano (e su cui stenderei in molti casi un velo pietoso), sono i testi ad avermi fatto riflettere. Spesso le agenzie avrebbero bisogno di un bravo copywriter e venderebbero così le case molto più velocemente. Quanto conta infatti un testo originale, scorrevole, fluido e persuasivo nella vendita? Tantissimo, è uno dei pilastri del marketing! Raccontami bene quella casa, mostrami i vantaggi, fammi venire voglia di comprarla insomma.
Gli errori nei testi degli annunci immobiliari
Il problema principale degli annunci immobiliari è la standardizzazione.Viene da pensare che gli agenti immobiliari alle prese con decine e decine di annunci sfiancanti da scrivere vadano a finire sul caro vecchio copia-incolla. Con le stesse parole leggermente modificate per adattarsi alle differenze di appartamento e situazione. Ma soprattutto il problema principale è appunto la scelta della parole, quell’immobiliarese burocratico che sembra piacere tanto (a loro) ma che risulta impersonale e fastidioso.
Soluzione abitativa, ampia metratura, quartiere immerso nel verde, recente costruzione, finemente ristrutturato, adiacente ai principali esercizi commerciali, ampio soggiorno, doppi servizi, appartamento dotato di tutti i comfort e potrei continuare ancora… Ti suonano familiari? Di sicuro le hai lette in quasi tutti gli annunci se ti sei mai trovato a cercare casa online. Ma quanto sarebbe meglio invece lasciarsi andare, sciogliere questa rigidità e scrivere in modo più rilassato come se si stesse raccontando davvero la casa a un amico o un parente. Raccontargli dove si trova, come è realizzata, in che stato è, lati positivi e negativi ma senza parole stereotipate che non verrebbero mai usate in una conversazione.
Il copywriter nell’agenzia immobiliare e in ogni contesto
Parla come mangi. Scrivere complicato non vuol dire per forza scrivere in modo efficace, non mi stancherò mai di dirlo. Non ti renderà più professionale ma solo più lontano dai clienti. È anche a questo che serve un buon copy, ad aiutarti a trovare un linguaggio più vicino alle persone, che sia semplice, persuasivo e ti faccia ottenere buoni risultati. In ambito immobiliare, così come in altri settori, è importante parlare chiaro, con semplicità, pensando sempre alle persone per cui si scrive ed evitare quel linguaggio forbito e professionale ma tanto distante dalla realtà. Mai sottovalutare il potere persuasivo della scrittura.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.