Qualunque sia il motivo per cui scrivi, se ti metti davanti alla temibile pagina bianca di Word è perché vuoi farti leggere e vuoi che per gli altri sia un’esperienza piacevole. Soprattutto se sei alle prime armi però può non essere per niente facile raggiungere questo obiettivo. Si tende spesso a essere prolissi perché più scrivi meglio è, a usare un linguaggio troppo tecnico e complicato, a essere confusi e caotici nell’esposizione. Ecco allora come fare per scrivere un testo che si fa leggere e scorre che è un piacere. O almeno come procedo io quando scrivo un testo per me o per gli altri cercando di dare il meglio.
Parti da un’idea chiara e fai una scaletta
Solo se sai esattamente cosa e come vuoi scrivere potrai avere un testo che spacca. Se sei tu il primo ad avere le idee confuse ovviamente le confonderai anche agli altri e ne uscirà un articolo difficile da leggere o ancora peggio noioso. Prima di tutto quindi ragiona bene su cosa vuoi comunicare, quale informazione vuoi dare, quale problema vuoi risolvere o come vuoi intrattenere col tuo contenuto. Ci sei? Ok, ora puoi buttare giù una scaletta con i concetti che vuoi trasmettere e la loro sequenza. E magari anche un serie di parole chiave che potranno guidarti nella scrittura (ma senza abusarne).
Scrivi un’introduzione e dividi il testo in titolo e sottotitoli
Ora mettiti all’opera, senza ansie eh. Scrivi il titolo, un’introduzione, i paragrafi e sottoparagrafi di cui sarà composto il tuo articolo (H1, H2 ecc…) e la conclusione. Questo passo è fondamentale per dare ordine alla tua mente e di conseguenza al testo che stai scrivendo. Così da renderlo il più semplice possibile da scrivere per te e quindi da seguire per i tuoi lettori.
Scrivi di getto e poi correggi
Adesso riempi i vari paragrafi del tuo articolo scrivendo di getto quello che ti viene in mente. Considera questa prima stesura come una fase bozza in cui scrivi tutto quello che hai in mente per non perdere nulla. Non preoccuparti della forma, delle parole giuste e della grammatica perfetta. Ci penserai nella fase successiva. Quella in cui correggi e sistemi tutto il testo attentamente.
Taglia e semplifica
La fase di sistemazione è quella in cui devi tagliare tutto quello che è di troppo, che non aggiunge nulla di importante ma è solo una ripetizione di cose già dette. Ed è anche la fase in cui devi agire sul linguaggio e sulla forma. Vai a modificare le frasi troppo lunghe e complesse e a semplificare tutte le parole pensate per gli addetti ai lavori e non per il pubblico di persone interessate ma non esperte che vuoi leggano il tuo articolo.
Parla al tuo pubblico (anzi a una persona specifica)
Ecco, le persone. Non mi stancherò mai di dirlo, quando scrivi parla dritto a chi ti sta leggendo in modo adatto alle sue caratteristiche, semplice, diretto, chiaro e comprensibile. Per aiutarti immagina di avere davanti una persona in carne e ossa con dei tratti specifici che la definiscono (quella che viene chiamata nel marketing buyer persona) e rivolgiti a lei come se le parlassi davvero faccia a faccia.
Dai al testo il tuo stile
In tutto ciò, non dimenticarti che il testo è tuo e devi dargli la tua impronta specifica e particolare. Il tuo stile unico che fa dire a chi ti legge “ah ecco è lei/lui!” e che rende il tuo articolo originale anche se tratta argomenti di cui è stato già scritto mille volte. Perché tanto non ti inventi nulla.
Leggi e rileggi a alta voce
Il modo migliore per capire se un testo scorre e ha una sua musicalità è leggerlo ad alta voce con la giusta distanza di tempo. Aspetta almeno uno o due giorni per rileggere quello che hai scritto e capire se suona, se ha un buon ritmo o se devi correggere- tagliare delle parti.
Ci siamo! Con allenamento e pazienza dovresti riuscire a creare testi che siano un piacere da leggere. Ma se non hai voglia, non ti senti capace o non hai tempo beh scrivimi. Ci penso io.