La parola calendario editoriale fino a poco fa spaventava molto anche me. Poi ho realizzato che senza una pianificazione perdevo pezzi. Mi scordavo di postare sul blog e quando volevo pubblicare qualcosa non avevo idea di cosa scrivere perché era tutto nella mia testa ma molto confuso. Le idee c’erano ma erano disordinate e non trovavano forma oppure erano tutte concentrate in un mese di iper produttività per poi esaurirsi a una o due in quello successivo. Era arrivato il momento di pianificare e l’ho capito sempre meglio anche seguendo I mercoledì della mansardina di Gioia Gottini, i tanti post di Enrica Crivello o quelli di Sara Salvarani.
Parti dalla scelta dei canali di comunicazione e dagli argomenti
Ti assicuro che fare un calendario editoriale è più facile di quello che credi. O almeno è facile provarci! Devi solo sederti alla scrivania o sul divano e prenderti un po’ di tempo per definire di cosa tratterai sui tuoi canali di comunicazione. Possiamo procedere per step pianificando i contenuti di 3 mesi in 3 mesi o anche di mese in mese. Ma prima di tutto devi sapere una cosa base: quali sono i tuoi canali di comunicazione? Decidi su quali vuoi concentrarti secondo i tuoi obiettivi e i risultati che intendi ottenere e anche in base a ciò che ti piace e ti diverte di più. Io ne ho scelti 4: Instagram,su cui sono molto attiva, il blog e poi due canali che rientrano nella mia strategia per il 2018 e cioè la pagina Facebook e la newsletter.
A questo punto individua degli argomenti di cui parlare pensando a ciò che interessa te e ciò che piace al tuo target di riferimento, cioè i tuoi lettori potenziali e chi potrebbe essere interessato ai tuoi servizi o prodotti. Ricordati sempre che ogni post deve essere utile, originale e lasciare al lettore un messaggio, uno spunto di riflessione, un approfondimento, una suggestione: insomma qualcosa ch prima non aveva. Dividi poi gli argomenti in macro e micro, approfonditi e più leggeri. Appunta tutto quello che ti viene in mente: idee, spunti, ispirazioni. Possono sempre tornare utili in momenti di calo creativo (praticamente certo!).
Carta e penna o file Excel: dai il via al tuo calendario editoriale
Ora che sai quali sono i tuoi canali di comunicazione e gli argomenti di cui vuoi parlare crea un file su Excel o disegna uno schema a griglia su un quaderno (dai libero sfogo alla passione per la cartoleria!) e appuntati i titoli di cui vorrai trattare. A fianco segna anche la settimana o ancora meglio il giorno in cui vorrai postarli e su quale canale. Su un foglio a parte segnati anche le idee che ti sono venute per ogni post in forma di scaletta così da non perder nulla quando poi andrai a scrivere l’articolo per intero. È meglio evitare infatti di scrivere tutto insieme in una sessione intensiva stile “chiusa” pre esame per non tirar via gli articoli e renderli poco curati. Quello che conta davvero non è la quantità dei post ma la costanza con cui li pubblichi sul blog e la loro forma.
Pianificazione = tranquillità
Può sembrarti noioso e lungo e ti capisco perché è un percorso che sto affrontando anche io da maniaca delle liste ma poco attenta (fino a poco fa) alla pianificazione. Quello che posso dirti però è che al momento mi sembra l’unica strada per avere tutto sotto controllo, sapere ogni giorno cosa fare, dove e cosa postare, chi siamo dove andiamo ed evitare di perdere tempo prezioso alla ricerca di idee e nel cercare di capire come organizzare la giornata Oltre a fare un calendario editoriale per i tuoi contenuti online, a livello generale ti suggerisco di pianificare la giornata la sera precedente o ancora meglio la domenica per tutta la settimana segnando gli impegni principali e le priorità. Per una vita più tranquilla, o almeno per tentare un po’ alla volta.
Com’è il tuo rapporto con la pianificazione in generale e con calendario editoriale?
Lascia un commento