Il blog è uno strumento molto importante per parlare ai tuoi clienti – attuali e potenziali – coinvolgerli e costruire con loro un rapporto di fiducia. [Read more…] about Blog: 5 elementi chiave di un buon post
Ho una libreria per bambini: cosa scrivo nel blog?
Forse sono di parte perché aprirne una è il mio sogno nel cassetto ma nel blog di una libreria, per bambini e non, ci sono davvero tanti argomenti da poter trattare. [Read more…] about Ho una libreria per bambini: cosa scrivo nel blog?
Perché dovresti riscrivere i testi del tuo sito
Già ti vedo, la sola parola riscrivere ti sta facendo demotivare e perdere la pazienza. Ma come, ci ho messo tanto per creare tutti i contenuti del mio sito e ora mi dici che devo rimetterci mano? Se è passato più di un anno secondo me dovresti farlo per mantenere sempre fresco e aggiornato il posto virtuale che ti rappresenta. Anzi, veramente dovresti investire qualcosa e lasciar fare a un professionista ma intanto ti spiego perché i testi del tuo sito meritano di essere aggiornati periodicamente. Il tuo sito infatti non è un’entità statica che una volta fatta può star lì uguale a sé stessa per l’eternità ma ha bisogno di una ritoccatina ogni tanto, nulla di scoraggiante eh!
Quindi, perché dovresti rivedere i testi del tuo sito?
Per semplificare
Elimina il superfluo e punta alla semplicità. Sintetizzare non vuol dire impoverire i testi o banalizzarli ma puntare a contenuti che vadano dritti al sodo senza annoiare il lettore e senza perdersi in inutili giri di parole tanto per allungare il brodo. Se hai ben chiaro in mente cosa vuoi dire e a chi, punta a dirlo.
Per parlare davvero ai tuoi clienti
Cosa puoi fare per il tuo cliente ideale? In che modo puoi aiutarlo? Quale problema puoi risolvere per lui? È importante che la risposta a queste domande sia chiara ed evidente dai testi del tuo sito. E può capitare che tu non abbia centrato il punto perché all’inizio la tua offerta non era ben definita o non sapevi ancora davvero a chi stavi parlando. Usa parole adatte al tuo target di riferimento, alle persone che digitano una chiave di ricerca su Google e arrivano sul tuo sito perché interessate a quello che fai come risposta a una loro esigenza. Parla come loro e a loro.
Per eliminare eventuali frasi fatte e banali
Azienda giovane e dinamica, leader del settore, miglior rapporto qualità prezzo. Una di queste (tra le tante altre) usatissime frasi fatte potrebbe esserti scappata nei testi del tuo sito ma va eliminata al più presto per dare valore davvero al messaggio che vuoi comunicare. (link al post sulle agenzie immobiliari e scegliere le parole giuste). Amplia il vocabolario, usa le parole che userebbero i tuoi clienti e non parlare il burocratese.
Per ottimizzare i tuoi testi in ottica Seo
Probabilmente già lo sai ma la Seo è essenziale per far arrivare il tuo sito ai potenziali interessati. Rivedi allora i tuoi testi per mettere in evidenza in grassetto le parole chiave (ma non abusare delle keywords buttandole a caso qua e là in modo selvaggio mi raccomando), rivedi title e url, usa gli elenchi puntati, dividi il testo in paragrafi e…per tutti gli aspetti più tecnici lascia fare a un professionista (a ognuno il suo lavoro)!
Per migliorare la tua pagina Chi sono
L’ about page, ovvero la pagina in cui descrivi cosa fai, quali sono le tue competenze e come puoi essere utile a chi ti legge è uno degli elementi chiave di ogni sito web. Spesso però è quella più trascurata, scritta peggio, in modo prolisso e molto poco interessante. Rivedila allora per renderla snella, leggera, sintetica e scorrevole.
E ora sei un po’ meno spazientito?
Cosa scrivo nel blog di un bed&breakfast?
Il blog, come abbiamo detto tante volte, è un eccezionale strumento di marketing soprattutto per piccole attività. Ti permette infatti di farti trovare su Google da potenziali clienti, attrarre persone e costruirti una buona reputazione attraverso contenuti freschi e interessanti che possano rispondere alle domande del tuo pubblico. Anche per il tuo bed&breakfast (piccolo o grande che sia) quindi avere un blog – oltre alla presenza su canali social in linea col tuo target – è di grande importanza. Ma la domanda che ti starai facendo sicuramente è: che cacchio ci scrivo sopra? Dove trovo le idee con tutto quello che ho da fare ogni giorno? Ogni struttura è diversa ma ci sono degli argomenti sui cui puoi sempre puntare. [Read more…] about Cosa scrivo nel blog di un bed&breakfast?
Buone intenzioni per il 2019 da freelance

La via dell’inferno è lastricata di buoni propositi. Ok era di buone intenzioni ma i buoni propositi sono il vero tormentone che ci affligge ogni fine anno. Puntualmente ci mettiamo lì con nostro quadernino colorato o la nostra agenda e stiliamo una lista di buoni propositi generici da raggiungere nell’anno che sta per cominciare. Andare in palestra, dimagrire, imparare meglio l’inglese, essere più positivi eccetera eccetera. Quante volte riescono? Quasi zero, ci hai fatto caso? E quanto è frustrante non riuscirci? In genere si regge coi buoni propositi al massimo una quindicina di giorni per poi farli finire nel dimenticatoio e tanti saluti alla svolta che avevamo in mente. [Read more…] about Buone intenzioni per il 2019 da freelance
Voglio aprire un blog. Posso imparare a scrivere?
Ti stai lasciando tentare dall’idea di aprire un blog nel tuo sito. Hai sentito parlare dei vantaggi che può portare al business per la tua piccola attività e in fondo pensi che potresti anche divertirti a gestire da solo questo aspetto. Ottimo! Certo affidarti a un copywriter e delegare a lui questa parte sarebbe una buona idea (ok in questo caso è come chiedere all’oste se il vino è buono…). Però sei agli inizi e vuoi prima provare a farcela da solo per ottimizzare al massimo le risorse economiche dei primi tempi. Ti capisco. La domanda che ti frulla in testa a questo punto è sicuramente: posso imparare a scrivere non avendolo mai fatto? Odiavo fare i temi a scuola, potrò gestire il mio blog? Vediamo insieme come affrontare la situazione. [Read more…] about Voglio aprire un blog. Posso imparare a scrivere?
5 consigli per iniziare bene la tua giornata da freelance
Iniziare bene la giornata è fondamentale, soprattutto se da freelance la trascorrerai per la maggior parte del tempo in casa da solo al computer. Sì il senso di isolamento è dietro l’angolo così come la noia e lo scoraggiamento. E no, non è tutto negativo per carità ma è innegabile che la vita del freelance oltre a tanti aspetti positivi nasconda dei lati bui che vanno combattuti partendo col piede giusto. Negli anni ho imparato (e sto imparando tuttora) qualche strategia per fare in modo che la giornata inizi col ritmo migliore per poter continuare il più possibile positiva e serena. Iniziamo? [Read more…] about 5 consigli per iniziare bene la tua giornata da freelance
Come essere produttivi quando non si ha tempo
Nell’ultimo mese il mio blog ha avuto una battuta d’arresto non prevista (o almeno non del tutto). Avrei voluto organizzarmi preparando in tempo degli articoli da pubblicare in questo periodo ma complice la stanchezza e un evento importante non ce l’ho fatta. Mea culpa. Con due settimane di anticipo infatti il 23 settembre è nato il mio primo bambino e non posso negare che mi abbia letteralmente sconvolto la vita. In positivo certo ma anche azzerando ogni mia capacità di programmazione e gestione del tempo. Soprattutto all’inizio – come è normale e giusto che sia – il piccolo ha assorbito e assorbe tutte le mie energie e le ore della mia giornata volano via intorno alle sue esigenze in un ciclo che si ripete praticamente uguale ogni giorno. Le prime due settimane le ho prese di pausa totale mentre da qualche tempo ho provato a ricominciare a lavorare, con lentezza.
Per me è la nascita di un figlio ma possono esserci tante condizioni che ostacolano o tolgono tempo alla tua attività di scrittura, gestione di un blog o in generale alla tua produttività. Magari hai una persona da accudire che non sta bene, hai un lavoro a tempo pieno che ti prende 8 ore al giorno o ti trovi a gestire anche lo studio all’università oltre a una attività parallela. Non per questo però bisogna abbandonare o darsi per vinti. Non è vero che non si ha tempo, se ne ha di meno ma questa può anche essere una risorsa per usarlo al meglio.
Lavora per slot di tempo e abolisci le distrazioni
Avere tante ore a disposizione spesso può essere contropruducente. Con una giornata intera davanti a volte si finisce per sprecare tempo iniziando tante attività senza portarne a termine nessuna o rimandando continuamente tra una telefonata, una letta alle mail, una lavatrice da caricare e una sbirciata a Facebook e Instagram. Se invece hai solo due ore di tempo utili, magari all’alba o la sera prima di dormire, sai che devi sfruttarle al massimo altrimenti non ne avrai altre per scrivere quel post del blog o aggiornare le schede prodotto del tuo ecommerce. Spegni il telefono o togli le notifiche, non leggere le mail e insomma evita ogni possibile distrazione per concentrarti solo sul lavoro che devi fare e poi poter passare ad altro una volta terminato. Lavora per blocchi di tempo, concentrati quando serve e dosa le energie.
Accetta gli imprevisti
Una cosa fondamentale è capire che la nuova condizione in cui ti trovi fa ormai parte della tua vita (almeno per questa fase) e accettare che la tua organizzazione o quello che ne rimane è sempre suscettibile di cambiamenti. Puoi avere pianificato di lavorare dalle 7 alle 9 del mattino ma magari in quel momento il tuo bambino si sveglia piangendo o ti chiamano per un’emergenza familiare oppure ti hanno anticipato quell’esame e devi studiare più intensamente di quello che avevi preventivato. Diventare più elastico e flessibile non potrà che aiutarti nella gestione del tuo tempo e della tua vita in generale.
Migliora la qualità del tuo tempo libero
Per lavorare bene nel poco tempo che hai devi sfruttare al massimo il tempo libero a disposizione così da ricaricarti in modo costruttivo. Gestire al meglio i weekend o i momenti liberi che hai è fondamentale per poi avere migliori performance nella vita lavorativa. Quindi – anche se può sembrarti stressante – pianifica il tuo tempo libero in anticipo per poter fare attività gratificanti che portino qualcosa nella tua vita e non ritrovarti a far volar via la domenica senza nemmeno rendertene conto. Vivi ogni momento a pieno senza per forza condividerlo sui social. Fai esperienze attive e non passive che ti facciano sentire meglio. Preferisci quindi una cena con amici, una mostra, una passeggiata nel verde a una maratona di serie tv su Netflix (anche se è sacrosanto concedersela ogni tanto, io ne sono convintissima!).
Settembre: ricominciare con calma
Quest’estate non ho mai veramente staccato, come sarà successo anche a tanti altri freelance del resto. [Read more…] about Settembre: ricominciare con calma
Cose che puoi fare ad agosto per il tuo piccolo business
Agosto, complice il caldo che affloscia energie e pensieri, è un mese fatto per rallentare i ritmi e prendersi tempo per sè. [Read more…] about Cose che puoi fare ad agosto per il tuo piccolo business